Mentre nel licenziamento disciplinare vi è l’esigenza di recesso immediato da parte del datore di lavoro nel licenziamento per superamento del periodo di comporto per malattia è previsto ragionevole "spatium deliberandi" riconosciuto al datore di lavoro ossia lo spazio per valutare complessivamente gli episodi di malattia riguardo la compatibilità di tali assenze con gli interessi aziendali; ne consegue che in questo caso la tempestività del licenziamento non può risolversi in un dato fisso e predeterminato, ma costituisce valutazione del giudice di merito , caso per caso.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Qual è la differenza tra licenziamento disciplinare e superamento del periodo di comporto?
4 Dicembre 2013 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Buoni pasto anche per i giorni di ferie, dice la Cassazione
- Detassazione premi di risultato 2024: Circolare n 5 ADE sul welfare
- Ferrobonus: domande di agevolazione entro il 10.11 per il trasporto intermodale
Speciali
- Fondo EST nel Regolamento 2025 le tutele gratuite per i figli
- DDL lavoro approvato definitivamente: cosa prevede
- Tredicesima 2025: come si calcola, come viene tassata
- altri...
